L’estate è senza dubbio una delle stagioni più amate per godersi un buon bicchiere di vino: giornate più lunghe, cene all’aperto, brindisi in terrazza o picnic tra i filari. Tuttavia, le alte temperature possono rappresentare una sfida per chi vuole gustare il vino nella sua espressione migliore.
In questo articolo ti diamo qualche consiglio su come servire il vino quando fa caldo, con un’attenzione particolare a temperatura, conservazione e… un’idea creativa che abbiamo scovato online!

Il ruolo della temperatura nella degustazione
La temperatura di servizio è uno degli elementi fondamentali per apprezzare appieno un vino. Un vino servito troppo caldo rischia di risultare alcolico e poco equilibrato; al contrario, se troppo freddo può perdere profumi e struttura.
Ecco una piccola guida orientativa:
- Spumanti e vini frizzanti: 6–8 °C
- Bianchi leggeri e rosati: 8–10 °C
- Bianchi strutturati o affinati: 10–12 °C
- Rossi giovani e leggeri: 14–16 °C
- Rossi importanti e invecchiati: 16–18 °C
Attenzione però: quando fa molto caldo, è meglio servire il vino leggermente più freddo rispetto a questi valori. In pochi minuti, nel calice, raggiungerà la temperatura ideale.
Come mantenere il vino fresco anche sotto il sole
Se sei all’aperto, ecco qualche trucco per mantenere il vino alla giusta temperatura:
- Secchiello con ghiaccio e acqua: più efficace del solo ghiaccio. Aggiungi un po’ di sale grosso: aiuterà a mantenere l’acqua ancora più fredda.
- Copri-bottiglia termico: un accessorio pratico da tenere in congelatore e usare al momento del bisogno.
- Thermo jacket per bottiglie: disponibili in varie misure, sono perfetti per picnic o gite in barca.
Un’idea originale: cubetti di vino ghiacciato!
Girovagando online abbiamo scoperto un trucco che ci ha subito conquistate: i cubetti di vino ghiacciato. Perfetti per rinfrescare il calice senza annacquarlo, sono ideali per bianchi e rosati nelle giornate più torride.
Ma attenzione: per ottenere un buon risultato ci sono un paio di accorgimenti importanti.
Come fare i cubetti di vino “perfetti”:
- Scegli un buon vino: sì, puoi usare lo stesso vino che andrai a servire, oppure uno simile per tipologia. Evita vini troppo strutturati o con molte particolarità aromatiche, perché il freddo tende a smorzarne le sfumature.
- Aggiungi un pizzico di zucchero: lo zucchero abbassa il punto di congelamento e aiuta a ottenere cubetti compatti e omogenei. Non esagerare: basta mezzo cucchiaino per ogni bicchiere di vino.
- Usa un congelatore potente: l’ideale è un congelatore con funzione “super frost” o, ancora meglio, un abbattitore di temperatura. In questo modo il vino si congela rapidamente, mantenendo al meglio le sue qualità.
- Conserva in sacchetti ermetici una volta pronti, per evitare che assorbano odori.
Puoi usare i cubetti direttamente nel calice oppure aggiungerli a una caraffa per mantenere il vino fresco più a lungo. Un’idea originale, scenografica e utile!
In conclusione
Degustare vino d’estate richiede qualche accortezza in più, ma può diventare un’occasione per riscoprire nuovi abbinamenti, temperature di servizio inedite e – perché no – anche piccoli esperimenti come i cubetti ghiacciati. L’importante è sempre una cosa: rispettare il vino e il piacere di condividerlo.
E anche i rossi possono andare in frigorifero, pensa al nostro Pinot Nero Alené, giovane, fresco e beverino, ti basterà un’ora di frigorifero per assaporarlo al meglio e degustarlo insieme ad una bella grigliata di pesce!
Alla salute!
Elisa & Silvia